Italiano
Pubblicato in Blog il 12/09/2023

Il menu digitale è davvero migliore rispetto al menu cartaceo?

Per prima cosa possiamo dire che il menù cartaceo è ancora molto gradito dal pubblico e - a volte - preferito ad un menù digitale. Sarà per un aurea di romanticismo che porta con se... o sarà che molti dei menu digitali cui il pubblico è abiutato non sono che una copia del menu carteceo adattato (male) in formato digitale o una copia asettica e rigida del menu creata con uno strumento non proprio all'altezza dello scopo.

Al di là di questo, ci sono diversi vantaggi nel considerare un menu digitale rispetto a un menu cartaceo per un ristorante. La scelta dipende dalle esigenze specifiche del tuo ristorante e dalla tua clientela ma sopratutto, l'adozione di uno non esclude l'altro, anzi: in alcuni contesti potrebbero essere usati in maniera complementare.

Ecco alcune ragioni per cui un menu digitale potrebbe essere considerato migliore:

  1. Aggiornamenti facili: Con un menu digitale, è semplice apportare modifiche ai piatti, ai prezzi o alle opzioni speciali senza dover stampare nuove versioni del menu. Questo è particolarmente utile se il menu del ristorante cambia spesso.

  2. Flessibilità: Un menu digitale può essere organizzato in modo dinamico, consentendo di aggiungere immagini, descrizioni dettagliate dei piatti e perfino video. Questo può migliorare l'esperienza del cliente e aiutarli a prendere decisioni più informate.

  3. Promozioni e offerte speciali: I menu digitali consentono di evidenziare facilmente le promozioni, le offerte speciali e i piatti del giorno, attirando l'attenzione dei clienti su ciò che vuoi promuovere.

  4. Visibilità: Molte persone utilizzano dispositivi mobili per cercare ristoranti e consultare i menu prima di decidere dove andare a mangiare. Un menu digitale ottimizzato per i dispositivi mobili può essere indicizzato dai motori di ricerca e raggiungere un pubblico più ampio, prima ancora che prenotino un tavolo.

  5. Sostenibilità: Utilizzare un menu digitale riduce la necessità di stampare frequentemente nuove versioni cartacee, contribuendo così alla sostenibilità ambientale. Se la riduzione dell'impatto ambientale rientra nei valori del tuo ristorante, è una piccola attenzione che può essere "spesa" nella comunicazione esterna, ad esempio sul tuo sito o sui canali social.

  6. Raccolta di dati: Con un menu digitale, puoi raccogliere dati sulle preferenze dei clienti, i piatti più popolari e altre informazioni utili. Questi dati possono aiutarti a prendere decisioni informate sulla gestione del menu e sulle strategie di marketing.

  7. Accessibilità: Un menu digitale può essere reso accessibile alle persone con disabilità visive o uditive, offrendo descrizioni vocali o testuali dei piatti e delle opzioni.

Tuttavia, è importante considerare anche le possibili sfide:

  1. Connettività: Se il tuo ristorante si trova in un'area con connessione Internet instabile, i clienti potrebbero avere difficoltà a accedere al menu digitale.

  2. Generazioni più anziane: Alcuni clienti più avanti con gli anni potrebbero preferire menu cartacei, quindi è utile avere un'opzione sia digitale che cartacea per accontentare una gamma più ampia di clienti.

  3. Rischio tecnologico: Problemi tecnici, come guasti hardware o interruzioni di rete, potrebbero rendere indisponibile il servizio. Per questo è opportuno affidarsi a fornitori affidabili e riconosciuti dal mercato.

In definitiva, puoi scegliere tra un menu digitale e un menu cartaceo in base alle preferenze dei tuoi clienti, oppure considerare una soluzione ibrida, offrendo entrambe le opzioni per soddisfare tutti.
Oppure, potresti decidere di adottare il menu digitale dopo aver compreso quanto sia potente un menù digitale - come quello offerto da Squisito! - come strumento di analisi e di marketing.

Continua a seguirci per ulteriori approfondimenti sui temi del digitale nella ristorazione.